SITO DI INFORMAZIONE MEDICA ANDROLOGICA E SESSUOLOGIA
Dott. Maretti Carlo Specialista in Andrologia Perfezionato in Sessuologia
In aderenza ai principi della Health on The Net Foundation si dichiara:
- Le informazioni presenti sul sito www.andrologia-online.it hanno esclusivamente una funzione divulgativa con lo scopo di incoraggiare e non di sostituire la particolare relazione esistente tra il Visitatore/Paziente e il suo Medico.
- La consultazione degli argomenti presenti sul sito www.andrologia-online.it non potrà in nessun modo essere considerata sostitutiva della visita da parte dello Specialista Andrologo.
- Tutte le informazioni personali riguardanti i visitatori del sito www.andrologia-online.it, compresa l'identità, sono strettamente confidenziali. Nel rispetto dell'attuale normativa sulla "privacy" (Il D.Lgs. n. 196/2003 tutela il diritto alla riservatezza delle persone in conformità alla Direttiva 95/46/Ce.), il dott. Maretti Carlo si impegna a non diffondere o a cedere in alcun modo gli indirizzi e/o le e-mail dei lettori corrispondenti.
- Il sito www.andrologia-online.it non è supportato da alcuno sponsor commerciale ed il dott. Maretti Carlo ne è il legittimo proprietario ed unico finanziatore.
- Le informazioni sull'attività libero-professionale del dott. Maretti Carlo rispettano la normativa vigente in materia di pubblicità sanitaria. info-line: 335.6216946 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Che cosa è l'Andrologia?
Tecnicamente l’andrologia è quella nuova branca della medicina, che si occupa del maschio sotto l’aspetto ormonale, genitale, sessuale, psicologico e riproduttivo. È la specializzazione medica che studia la sessualità e la funzione riproduttiva del maschio. Lo specialista di riferimento è l'andrologo che diventa il medico per tutte le età della vita maschile.
Per Legge, solo chi è in possesso di un Diploma di Specializzazione in Andrologia puo' definirsi SPECIALISTA IN ANDROLOGIA su targhe, ricette, timbri, elenchi telefonici e spazi internet (Legge 5 febbraio 1992, n.175 “Norme in materia di pubblicità sanitaria e di repressione dell’esercizio abusivo delle professioni sanitarie”;Legge 26 febbraio 1999, n.42 recante le “Disposizioni in materia di professioni sanitarie” ;Legge 14 ottobre 1999, n.362 concernente “Disposizioni urgenti in materia sanitaria”;Decreto Ministero della Sanità [ora Salute] 16 settembre 1994, n. 657 indicante“Regolamento concernente la disciplina delle caratteristiche estetiche delle targhe, insegne e inserzioni per la pubblicità in materia sanitaria”)